Il mondo dei colori e dei motivi del mantello felino è notevolmente vario. I colori dei gatti spaziano dal comune bianco e nero ai più esotici cioccolato, lilla e cannella. Questa incredibile varietà è il risultato di complesse interazioni genetiche che determinano la presenza e la distribuzione dei pigmenti nella pelliccia di un gatto. La comprensione di questi fattori genetici ci consente di apprezzare i bellissimi e unici motivi del mantello che vediamo nei nostri compagni felini.
🐈 I mattoni di base: i pigmenti
Due pigmenti primari sono responsabili dello spettro dei colori dei gatti: eumelanina e feomelanina. L’eumelanina produce il nero e le sue varianti, come cioccolato e cannella. La feomelanina, d’altro canto, crea tonalità di rosso e crema. I geni che controllano questi pigmenti e la loro distribuzione sono responsabili dell’ampia gamma di colori del mantello che osserviamo.
- Eumelanina: responsabile dei colori nero, cioccolato e cannella.
- Feomelanina: responsabile dei colori rosso e crema.
🐱 Geni della diluizione: schiarire la tavolozza
I geni di diluizione modificano l’espressione dei pigmenti primari, dando origine a tonalità più chiare. Il gene diluito agisce sull’eumelanina, trasformando il nero in blu (grigio), il cioccolato in lilla (lavanda) e il cannella in fulvo. Allo stesso modo, un gene modificatore diluito può schiarire ulteriormente questi colori, creando variazioni ancora più sottili.
- Gene diluito (d): modifica l’eumelanina, trasformando il nero in blu, il cioccolato in lilla e il cannella in fulvo.
- Gene modificatore di diluizione: può schiarire ulteriormente i colori diluiti.
💙 Il gene arancione: un tratto legato al sesso
Il gene arancione (O) è situato sul cromosoma X, il che lo rende un tratto legato al sesso. Questo gene controlla la produzione di feomelanina. Le femmine, con due cromosomi X, possono essere arancioni (rosse) o non arancioni (nere, cioccolato, ecc.), o una combinazione di entrambe, con conseguenti motivi tartarugati o calico. I maschi, con un solo cromosoma X, possono essere solo arancioni o non arancioni.
- Femmine (XX): Possono essere arancioni, non arancioni, tartarugate o calicò.
- Maschi (XY): Possono essere arancioni o non arancioni.
I gatti tartarugati mostrano una miscela di arancione e nero (o i loro equivalenti diluiti), mentre i gatti calico hanno macchie di arancione, nero e bianco. Il gene delle macchie bianche interagisce con il gene arancione per produrre questi motivi sorprendenti.
🐾 Modelli Tabby: più che semplici strisce
Il tabby non è un colore in sé, ma piuttosto un pattern. Il gene agouti controlla la distribuzione del pigmento lungo il fusto del capello. Quando il gene agouti viene espresso, ogni capello ha bande di pigmento chiaro e scuro, creando il pattern tabby. Esistono diverse varianti, tra cui:
- Tabby classico: presenta motivi vorticosi sui lati del corpo.
- Mackerel Tabby: presenta strisce verticali lungo i fianchi.
- Spotted Tabby: presenta macchie invece delle strisce.
- Ticked Tabby: presenta un aspetto sale e pepe dovuto alla presenza di peli agouti su tutto il corpo, con strisce o macchie minime.
👷 Macchie bianche: aggiunta di macchie bianche
Il gene delle macchie bianche (S) è responsabile della presenza di macchie bianche nel pelo di un gatto. La quantità di bianco può variare da una piccola macchia sul petto o sulle zampe a un gatto completamente bianco. L’espressione del gene è variabile, il che significa che anche i gatti con lo stesso corredo genetico possono avere diverse quantità di macchie bianche.
- Espressione variabile: la quantità di bianco può variare notevolmente.
- Gamma: da piccole macchie a mantelli completamente bianchi.
🐹 Modelli appuntiti: albinismo sensibile alla temperatura
I motivi a punta, osservati in razze come il siamese e l’himalaya, sono causati da una forma di albinismo sensibile alla temperatura. L’enzima responsabile della produzione di pigmento è inattivo alla normale temperatura corporea, ma diventa attivo nelle aree più fredde, come il viso, le orecchie, le zampe e la coda. Ciò determina una colorazione più scura in queste aree, creando il caratteristico motivo a punta.
- Sensibile alla temperatura: la produzione di pigmenti è influenzata dalla temperatura.
- Aree più fredde: il viso, le orecchie, le zampe e la coda sono più scuri.
💜 Colori e modelli insoliti
Oltre ai colori e ai motivi comuni, esistono alcune varianti più rare. Il color cannella e il fulvo sono meno frequenti del nero o del cioccolato. Alcune razze possono anche presentare motivi o combinazioni di colori unici a causa di specifiche mutazioni genetiche o standard di razza. Per comprendere queste varianti è necessario approfondire la genetica felina.
Questi colori insoliti rendono certi gatti unici e desiderabili. La rarità spesso aumenta il loro fascino per allevatori e appassionati. I programmi di allevamento selettivo svolgono un ruolo nel preservare e promuovere questi tratti unici.
📖 Genetica e standard di razza
Gli standard di razza spesso stabiliscono colori e motivi accettabili per razze specifiche. Questi standard si basano sulla composizione genetica della razza e sull’aspetto desiderato. Gli allevatori selezionano attentamente i gatti con i tratti desiderati per mantenere le caratteristiche della razza. Questo allevamento selettivo ha portato alla vasta gamma di razze di gatti che vediamo oggi, ciascuna con il suo set unico di colori e motivi.
Gli standard di razza assicurano la coerenza dei tratti fisici all’interno di una razza. Gli allevatori utilizzano la conoscenza genetica per raggiungere questi standard. L’aderenza a questi standard è fondamentale per mantenere l’integrità della razza.
🔍 Domande frequenti
Cosa determina il colore del pelo di un gatto?
Il colore del mantello di un gatto è determinato dall’interazione di diversi geni che controllano la produzione e la distribuzione dei pigmenti, principalmente eumelanina (nero) e feomelanina (rosso). Questi geni influenzano anche modelli come tabby, tartaruga e calico.
Qual è la differenza tra un gatto calico e un gatto tartarugato?
Sia i gatti calico che quelli tartarugati hanno una combinazione di arancione e nero (o i loro equivalenti diluiti). I gatti calico hanno macchie bianche oltre all’arancione e al nero, mentre i gatti tartarugati in genere non hanno il bianco.
Perché la maggior parte dei gatti calico e tartarugati sono femmine?
Il gene arancione si trova sul cromosoma X. Le gatte femmine hanno due cromosomi X, il che consente loro di esprimere sia i geni arancioni che quelli non arancioni, con conseguenti pattern tartaruga o calico. I gatti maschi hanno un solo cromosoma X, quindi possono essere solo arancioni o non arancioni. Rari gatti maschi calico o tartaruga possono presentarsi a causa di un’anomalia cromosomica (XXY).
Quali sono i diversi tipi di pattern tabby?
I principali tipi di motivi tabby sono classico, mackerel, spotted e ticked. Il tabby classico presenta motivi vorticosi, il tabby mackerel ha strisce verticali, il tabby spotted ha macchie e il tabby ticked ha un aspetto sale e pepe con strisce o macchie minime.
Cos’è il motivo appuntito nei gatti?
Un motivo appuntito è il risultato di un albinismo sensibile alla temperatura. L’enzima responsabile della produzione di pigmento è inattivo alla normale temperatura corporea, ma diventa attivo nelle aree più fredde, come il viso, le orecchie, le zampe e la coda, determinando una colorazione più scura in queste aree.
In che modo il gene diluito influenza i colori dei gatti?
Il gene diluito schiarisce i colori dei pigmenti primari. Trasforma il nero in blu (grigio), il cioccolato in lilla (lavanda) e il cannella in fulvo, creando tonalità più tenui di questi colori.
Che ruolo gioca la genetica negli standard delle razze feline in relazione al colore?
La genetica è fondamentale per mantenere gli standard di razza per il colore. Gli allevatori usano la loro conoscenza della genetica felina per selezionare gatti con i tratti di colore desiderati, assicurandosi che la prole aderisca ai modelli di colore e agli standard stabiliti dalla razza. Ciò aiuta a preservare le caratteristiche uniche di ogni razza.
Ci sono dei colori specifici nei gatti che sono più comuni in determinate razze?
Sì, alcuni colori di gatto sono più diffusi in razze specifiche a causa dell’allevamento selettivo e di fattori genetici. Ad esempio, i gatti siamesi sono noti per i loro motivi a punta, mentre i blu di Russia sono noti per i loro distintivi mantelli blu-grigi. Queste associazioni di colori sono spesso una caratteristica distintiva della razza.