Per comprendere il tuo amico felino non basta riconoscere fusa e miagolii. I gatti usano una serie complessa di comportamenti per comunicare e i loro artigli svolgono un ruolo significativo in questo processo. Imparare a riconoscere quando il tuo gatto usa gli artigli per comunicare può rafforzare il vostro legame e aiutarti a comprendere meglio i suoi bisogni e le sue emozioni. Questa guida esplorerà i vari modi in cui i gatti usano i loro artigli per comunicare, fornendo preziose informazioni sul loro comportamento.
🐾 Il linguaggio multiforme degli artigli
Gli artigli non sono solo strumenti per la caccia o la difesa; sono anche strumenti di comunicazione essenziali per i gatti. Dalla marcatura del territorio all’espressione delle emozioni, gli artigli di un gatto possono trasmettere una grande quantità di informazioni. Osservando il contesto e il linguaggio del corpo che lo accompagna, puoi decifrare i messaggi che il tuo gatto sta inviando.
📌 Grattare come forma di comunicazione
Graffiare è un comportamento naturale e vitale per i gatti. Ha diversi scopi, tra cui affilare gli artigli, allungare i muscoli e, cosa importante, comunicare. I gatti hanno ghiandole odorifere nelle zampe e quando si graffiano, lasciano dietro di sé sia un marcatore visivo che un marcatore olfattivo, rivendicando di fatto il loro territorio.
- Marcatura territoriale: graffiare è un modo per i gatti di annunciare la propria presenza ad altri gatti. La combinazione di marcature visive e segnali olfattivi crea un messaggio chiaro: “Questo è il mio spazio”.
- Sblocco emotivo: grattare può anche essere un modo per i gatti di liberare l’energia repressa o lo stress. Una buona sessione di graffi può essere un’esperienza catartica per un amico felino.
- Manutenzione: Naturalmente, grattarsi aiuta anche i gatti a prendersi cura dei loro artigli, perdendo lo strato esterno e mantenendoli affilati.
😻 Interpretazione dei diversi comportamenti degli artigli
Il modo in cui un gatto usa i suoi artigli può variare a seconda della situazione e del suo intento. Comprendere queste sfumature può aiutarti a interpretare meglio i suoi messaggi. Fai attenzione ai seguenti comportamenti:
😼 Impastare
Impastare, noto anche come “fare biscotti”, è un comportamento comune in cui i gatti spingono ritmicamente le loro zampe su una superficie morbida. Sebbene le ragioni esatte di questo comportamento siano dibattute, è spesso associato a comfort e contentezza.
- Comfort e sicurezza: si pensa che impastare sia un residuo dell’infanzia quando i gattini impastano la pancia della madre per stimolare il flusso del latte. Da adulti, i gatti possono impastare quando si sentono al sicuro e protetti.
- Marcatura del territorio: anche durante l’impastamento, i gatti lasciano il loro odore attraverso le ghiandole odorifere nelle zampe. Questo marca sottilmente l’area come propria.
- Esprimere felicità: molti gatti impastano quando si sentono felici e rilassati, spesso facendo anche le fusa in segno di soddisfazione.
😾 Artigliata aggressiva
Graffiare può anche essere un segno di aggressività o paura. Se un gatto si sente minacciato, potrebbe usare gli artigli per difendersi. Riconoscere i segni di aggressività può aiutarti a evitare di essere graffiato.
- Postura difensiva: un gatto che si sente minacciato potrebbe inarcare la schiena, gonfiare il pelo e sibilare o ringhiare. Se vedi questi segnali, è meglio dare spazio al gatto.
- Attacco diretto: in alcuni casi, un gatto può sferrare attacchi con gli artigli se si sente messo all’angolo o attaccato. Questa è l’ultima spiaggia per il gatto.
- Aggressione durante il gioco: a volte, i gatti possono lasciarsi trasportare durante il gioco e usare gli artigli in modo più aggressivo del previsto. Ciò è particolarmente comune nei gattini.
🙀 Colpetti o zampette delicate
A volte, un gatto ti darà dei colpetti o delle zampette con gli artigli parzialmente retratti. Questo è spesso un segno di affetto o una richiesta di attenzione.
- Cercare attenzione: un leggero tocco può essere un modo per il tuo gatto di dire “Ehi, prestami attenzione!” Potrebbe essere alla ricerca di cibo, di un po’ di tempo per giocare o semplicemente di un po’ di affetto.
- Gesto affettuoso: alcuni gatti danno delicatamente la zampa ai loro padroni in segno di affetto. Questo è spesso accompagnato da fusa e strofinamento contro di te.
- Invito giocoso: una zampa leggera può anche essere un invito a giocare. Il tuo gatto potrebbe provare a iniziare un gioco di inseguimento o di balzo.
😼 Il contesto è la chiave: comprendere il quadro generale
Per interpretare il comportamento degli artigli di un gatto è necessario considerare il contesto in cui si verifica. Osserva il linguaggio del corpo generale del gatto, l’ambiente e qualsiasi evento recente che potrebbe influenzare il suo comportamento.
- Linguaggio del corpo: fai attenzione alla postura del gatto, alla posizione della coda, alla posizione delle orecchie e alle espressioni facciali. Questi segnali possono fornire preziose informazioni sul suo stato emotivo.
- Ambiente: il gatto si trova in un ambiente familiare e confortevole, oppure in una situazione nuova o stressante? Questo può influenzare il modo in cui usa gli artigli.
- Eventi recenti: è successo qualcosa di recente che potrebbe turbare il gatto, come un rumore forte, la visita di uno sconosciuto o un cambiamento nella sua routine?
Ad esempio, un gatto che graffia un tiragraffi mentre fa le fusa e si strofina contro di esso probabilmente sta esprimendo contentezza e marcando il suo territorio. D’altro canto, un gatto che sibila e graffia con gli artigli mentre ha le orecchie appiattite probabilmente si sente minacciato e sta agendo in modo difensivo.
Prestando attenzione a questi segnali contestuali, puoi ottenere una comprensione più approfondita di ciò che il tuo gatto sta cercando di comunicare attraverso il suo comportamento con gli artigli. Questo ti aiuterà a rispondere in modo appropriato e a rafforzare il tuo legame con il tuo compagno felino.
In definitiva, comprendere la comunicazione degli artigli del tuo gatto significa costruire un legame più forte con lui. Significa imparare ad “ascoltare” ciò che sta dicendo, anche quando non sta miagolando. Prestando attenzione alle sfumature del suo comportamento, puoi creare una relazione più armoniosa e appagante con il tuo amico felino.
✅ Rinforzo positivo e incoraggiamento di sane abitudini di grattarsi
Invece di punire il tuo gatto perché graffia i mobili, concentrati sul reindirizzare il suo comportamento verso tiragraffi e superfici appropriate. Il rinforzo positivo è la chiave per incoraggiare sane abitudini di graffiatura.
- Fornisci tiragraffi attraenti: metti a disposizione una varietà di tiragraffi realizzati in materiali diversi (sisal, cartone, moquette) e con orientamenti (verticale, orizzontale) per soddisfare le preferenze del tuo gatto.
- Posiziona i tiragraffi in modo strategico: posiziona i tiragraffi nelle aree in cui il tuo gatto ama graffiare, ad esempio vicino alla sua zona notte o ai suoi luoghi preferiti.
- Comportamento positivo da premiare: quando vedi il tuo gatto usare il tiragraffi, premialo con lodi, dolcetti o carezze. Ciò rinforzerà il comportamento e renderà più probabile che utilizzi il tiragraffi in futuro.
Fornendo degli sfoghi appropriati per graffiare e utilizzando rinforzi positivi, puoi proteggere i tuoi mobili e garantire al tuo gatto un modo sano per esprimere i suoi comportamenti naturali e comunicare i suoi bisogni.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Il tuo gatto potrebbe graffiare i mobili perché la consistenza è più attraente, il punto è più evidente per marcare il territorio o il tiragraffi non è abbastanza attraente. Prova diversi tipi di tiragraffi e posizionali nelle aree in cui il tuo gatto graffia già.
La declawing è una procedura controversa che prevede l’amputazione dell’ultimo osso di ogni dito. Può causare dolore cronico, problemi comportamentali e compromettere la capacità del gatto di mantenere l’equilibrio e difendersi. La maggior parte dei veterinari e delle organizzazioni per il benessere degli animali sconsigliano la declawing e suggeriscono alternative come tiragraffi e taglio delle unghie.
In genere, dovresti tagliare gli artigli del tuo gatto ogni 2-3 settimane. Tuttavia, questo può variare a seconda del livello di attività del gatto e della velocità con cui crescono gli artigli. Se senti gli artigli del tuo gatto che scricchiolano sul pavimento, è probabile che sia il momento di tagliarli.
I migliori tipi di tiragraffi variano a seconda delle preferenze del gatto. Alcuni gatti preferiscono i tiragraffi verticali in sisal, mentre altri preferiscono quelli orizzontali in cartone. Sperimenta materiali e orientamenti diversi per scoprire cosa piace di più al tuo gatto. Assicurati che il tiragraffi sia robusto e abbastanza alto da consentire al gatto di allungarsi completamente.
Per dissuadere il gatto dal graffiare gli stipiti delle porte, prova ad attaccare un tiragraffi vicino allo stipite della porta. Puoi anche usare spray deterrenti o nastro biadesivo sullo stipite della porta stessa. Assicurati che il tiragraffi sia più attraente dello stipite della porta.