I gatti, amati compagni in tutto il mondo, esibiscono una vasta gamma di affascinanti caratteristiche fisiche. Comprendere questi tratti fisici dei gatti può fornire informazioni sulla loro discendenza, salute e persino sulle loro personalità individuali. Dalla vasta gamma di colori e motivi del mantello alle variazioni nella forma degli occhi e nella lunghezza della coda, gli attributi fisici dei gatti sono una testimonianza del loro percorso evolutivo e delle pratiche di allevamento selettivo degli esseri umani.
🐾 Colori e modelli del mantello
Il mantello di un gatto è una delle sue caratteristiche più sorprendenti, che mostra un’incredibile varietà di colori e motivi. Queste variazioni sono determinate dalla genetica, con diversi geni che influenzano la produzione e la distribuzione della melanina, il pigmento responsabile del colore del mantello.
Colori solidi
I gatti di colore uniforme hanno mantelli di una sola tonalità uniforme. I colori uniformi più comuni sono il nero, il bianco, il rosso (zenzero) e il crema. Esistono anche versioni diluite di questi colori, come il blu (grigio) e il calico diluito.
Modelli Tabby
Il tabby non è un colore, ma piuttosto un pattern. Sono riconosciuti diversi pattern tabby distinti:
- Tabby classico: caratterizzato da motivi vorticosi sui lati del corpo.
- Mackerel Tabby: presenta strisce strette e parallele che corrono lungo i fianchi.
- Spotted Tabby: presenta macchie di dimensioni variabili su tutto il corpo.
- Ticked Tabby: ha peli con bande alternate di pigmento chiaro e scuro, che conferiscono un aspetto leggermente striato.
Modelli bicolore e tricolore
I gatti bicolori hanno mantelli con due colori, solitamente bianco combinato con un altro colore come nero, rosso o blu. I gatti tricolori, noti anche come calico o tartaruga, presentano tre colori: bianco, nero e rosso (calico) o nero e rosso mescolati (tartaruga). Questi modelli si trovano quasi esclusivamente nelle gatte femmine.
Modelli appuntiti
I modelli a punta, visti in razze come il Siamese e l’Himalayano, presentano una colorazione più scura sulle estremità (punte) come il muso, le orecchie, le zampe e la coda. Il colore del corpo è solitamente più chiaro.
👁️ Colore e forma degli occhi
Gli occhi di un gatto sono accattivanti e il loro colore e la loro forma contribuiscono in modo significativo al loro aspetto generale. Il colore degli occhi è determinato dalla quantità di melanina nell’iride. La forma degli occhi può variare ampiamente tra le diverse razze.
Colori comuni degli occhi
I colori degli occhi più comuni nei gatti includono:
- Verde: un colore degli occhi vivace e sorprendente.
- Giallo/Oro: varia dal giallo pallido all’oro intenso.
- Rame/Arancione: tonalità calde e intense.
- Blu: spesso presente nelle razze pointed e nei gatti bianchi.
- Occhi spaiati: un occhio è blu e l’altro è di un colore diverso (solitamente verde, giallo o rame).
Variazioni della forma degli occhi
La forma degli occhi può essere descritta come:
- Rotondo: di aspetto circolare.
- A mandorla: leggermente allungata con angoli appuntiti.
- Inclinato: angolato verso l’alto, in direzione delle orecchie.
coda Lunghezza e forma della coda
La coda gioca un ruolo cruciale nell’equilibrio e nella comunicazione di un gatto. La lunghezza e la forma della coda possono variare notevolmente tra razze e singoli gatti.
Lunghezza della coda
La lunghezza della coda può variare da molto corta (o del tutto assente, come nella razza Manx) a lunga e fluente. La maggior parte dei gatti ha code proporzionali alle dimensioni del corpo.
Forma della coda
Le forme della coda possono includere:
- Dritto: una coda che si estende dritta fuori dal corpo.
- Curva: una coda con una curva delicata.
- Attorcigliata: una coda con una o più curve strette.
- Bobbed: coda corta e tozza.
📏 Dimensioni e tipo di corpo
I gatti presentano un’ampia gamma di taglie e tipologie di corpo, influenzate dalla razza, dalla genetica e dall’alimentazione. Alcune razze sono naturalmente più grandi o più piccole di altre.
Variazioni di dimensioni
Le dimensioni dei gatti possono essere ampiamente classificate come:
- Piccola: in genere pesa meno di 8 libbre.
- Medio: peso compreso tra 8 e 12 libbre.
- Grande: peso superiore a 12 libbre. Alcune razze, come il Maine Coon, possono raggiungere le 20 libbre o più.
Tipi di corpo
Le tipologie di corporatura più comuni dei gatti includono:
- Cobby: corporatura robusta e muscolosa, con petto ampio e gambe corte.
- Muscoloso: corporatura atletica e ben definita.
- Snello: corporatura snella e aggraziata, con gambe lunghe e corpo stretto.
🐾 Tipi e lunghezze della pelliccia
Il tipo e la lunghezza della pelliccia di un gatto contribuiscono in modo significativo al suo aspetto generale e alle sue esigenze di toelettatura. Le variazioni della pelliccia sono determinate dalla genetica e dalle caratteristiche della razza.
Lunghezze della pelliccia
I gatti possono avere:
- Pelo corto: liscio e aderente al corpo.
- Pelo medio: leggermente più lungo del pelo corto, con una consistenza più morbida.
- Pelo lungo: fluente e folto, richiede una toelettatura regolare per evitare che si formino nodi.
Tipi di pelliccia
I tipi di pelliccia possono includere:
- Mantello singolo: privo di sottopelo, per cui il mantello è liscio e liscio.
- Doppio strato: presenta un sottopelo denso sotto lo strato esterno, che fornisce isolamento.
- Mantello ruvido: mantello ruvido e strutturato.
- Mantello riccio: mantello con riccioli o onde ben definiti.
❓ Domande frequenti
Cosa determina il colore del pelo di un gatto?
Il colore del pelo di un gatto è determinato dalla genetica, in particolare dai geni che controllano la produzione e la distribuzione della melanina, il pigmento responsabile del colore del pelo. Geni diversi possono dare origine a un’ampia varietà di colori e motivi.
Perché i gatti calico sono quasi sempre femmine?
I geni responsabili dei colori arancione e nero nei gatti calico si trovano sul cromosoma X. Poiché le femmine hanno due cromosomi X, possono esprimere entrambi i colori. I maschi, con un solo cromosoma X, in genere esprimono solo uno di questi colori.
Cosa significa se un gatto ha l’eterocromia (occhi di colore diverso)?
L’eterocromia, ovvero avere occhi di colore diverso, è una caratteristica genetica che deriva da variazioni nella quantità di melanina in ogni iride. È più comune nei gatti bianchi e in alcune razze.
In che modo la lunghezza della coda influisce sull’equilibrio di un gatto?
La coda di un gatto funge da contrappeso, aiutandolo a mantenere la stabilità quando cammina, corre o salta. La coda è anche usata per comunicare, esprimendo emozioni attraverso diverse posizioni e movimenti.
Qual è la differenza tra un mantello singolo e uno doppio nei gatti?
Un mantello singolo è costituito solo dallo strato esterno di pelliccia, mentre un mantello doppio ha un sottopelo denso sotto lo strato esterno. Il sottopelo fornisce isolamento, aiutando i gatti a stare al caldo quando fa freddo e al fresco quando fa caldo.